Cos'è il CF EMDR
Un approccio terapeutico integrato
Il Compassion Focused EMDR (CF-EMDR) è un approccio terapeutico integrato che combina i principi evoluzionistici della Compassion Focused Therapy (CFT), con il lavoro sui Sistemi Motivazionali e le tecniche consolidate dell’Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR).
Le radici del Compassion Focused EMDR: un viaggio tra maestri e approcci terapeutici.
Il Compassion Focused EMDR si colloca all’intersezione di approcci terapeutici che hanno profondamente influenzato la psicologia contemporanea, portando avanti l’eredità di maestri straordinari.

Paul Gilbert
Con la sua Compassion Focused Therapy, ha fornito una base evoluzionistica e neuroscientifica per comprendere il ruolo della compassione nel processo di guarigione.

Giovanni Liotti
Con il suo lavoro ha gettato luce sull’intreccio tra Sistemi Motivazionali Interpersonali, processi cognitivi, metacognitivi e trauma.

Francine Shapiro
Pioniera dell’EMDR, ha introdotto un metodo rivoluzionario per elaborare i ricordi traumatici tramite la stimolazione bilaterale Le influenze più creative come l’immaginazione attiva di Jung e l’ipnoterapia ericksoniana hanno aperto la strada a un lavoro profondo e trasformativo con l’inconscio.

Tecniche moderne, come l’Attachment-Focused EMDR di Laurel Parnell e l’Imagery with Rescripting di Arnoud Arntz, arricchiscono ulteriormente questo panorama, integrando il lavoro con l’immaginario e le emozioni nella rielaborazione dei traumi relazionali e dello sviluppo.
Origini e sviluppo
Il Compassion Focused EMDR (CF-EMDR) è stato inizialmente delineato nel libro “Riparare il trauma infantile. Manuale teorico-clinico d’integrazione tra Sistemi Motivazionali e EMDR” di Anna Rita Verardo e Giada Lauretti (Giovanni Fioriti Editore). La teoria e la psicofisiologia alla base del CF-EMDR è stata ulteriormente esplorata negli articoli di Nicola Petrocchi e colleghi (Compassion focused therapy and the body: How physiological underpinnings of prosociality inform clinical practice – Routledge, 2022) e di Angela Kennedy (Compassion-Focused EMDR, Journal of EMDR Practice and Research – 2014).
In che cosa si distingue il CF-EMDR dagli approcci tradizionali?
Il Compassion Focused EMDR (CF-EMDR) rappresenta una sintesi avanzata che integra i punti di forza dell’EMDR, della Compassion Focused Therapy (CFT) e della teoria dei Sistemi Motivazionali Interpersonali (SMI), amplificando l’efficacia di ciascun approccio attraverso un’integrazione armoniosa.

EMDR
la stimolazione bilaterale, strumento cardine dell’EMDR, viene arricchita nel CF-EMDR dall’utilizzo di risorse compassionevoli e da una mappatura dei target basata sui Sistemi Motivazionali. Questo rafforza l’efficacia del trattamento, favorendo un’elaborazione più profonda e sicura dei traumi.

CFT
la Compassion Focused Therapy offre una solida base teorica per coltivare la compassione come sistema regolatore delle emozioni. Nel CF-EMDR, questa prospettiva si integra con la stimolazione bilaterale e con l’approccio modulare, creando un processo che promuove safeness e facilita la regolazione emotiva.

Teoria dei Sistemi Motivazionali Interpersonali
il CF-EMDR sfrutta questa teoria per comprendere i comportamenti e le dinamiche emotive in base agli obiettivi evolutivi. La compassione viene valorizzata come un sistema regolatore centrale, capace di armonizzare i Sistemi Motivazionali (come attaccamento, difesa e competizione) e di guidare il percorso terapeutico.
Perché è importante considerare i Sistemi Motivazionali?
I Sistemi Motivazionali, sia di base (difesa dalla minaccia, ricerca di risorse, riposo) che interpersonali (attaccamento, accudimento, sessualità, rango, cooperazione), regolano il nostro comportamento e le nostre emozioni in relazione all’ambiente e agli altri. Nel Compassion Focused EMDR (CF-EMDR), l’analisi di questi sistemi permette di individuare quali sono stati compromessi o mal regolati e di costruire risorse terapeutiche mirate, promuovendo un riequilibrio funzionale e un maggiore benessere psicologico.
Il ruolo della compassione nel CF-EMDR
La compassione è considerata un sistema motivazionale autonomo, capace non solo di calmare i Sistemi Motivazionali disregolati, ma anche di fornire una cornice per l’intero intervento terapeutico. Dalla creazione di risorse, al riprocessamento fino alla chiusura, la compassione guida il processo, aiutando lǝ paziente a sviluppare un Sé compassionevole in grado di accogliere vulnerabilità e difficoltà con forza e gentilezza.
Perché utilizzare la stimolazione bilaterale?
Come si struttura una terapia di CF-EMDR?

Raccolta anamnestica e piano terapeutico
Si analizzano la richiesta dellǝ paziente, il contesto motivazionale evolutivo delle sue difficoltà e si costruisce un piano terapeutico dettagliato basato sui suoi bisogni e obiettivi.

Attivazione delle risorse
Si identificano le risorse necessarie per regolare i Sistemi Motivazionali disregolati e si sviluppano risorse compassionevoli personalizzate per aiutare lǝ paziente a prepararsi al riprocessamento.

Riprocessamento compassionevole
Si applica la stimolazione bilaterale orientata da intenzioni compassionevoli, lavorando su ricordi traumatici o schemi emotivi problematici per favorire esiti positivi e trasformativi.

Chiusura compassionevole
Si consolidano i progressi dellǝ paziente attraverso pratiche mirate, come la gratitudine, che rafforzano stati emotivi e motivazionali positivi, riducendo autocritica e vergogna.

Futuro compassionevole
Si esplorano le prospettive future, i valori significativi e i nuovi obiettivi dellǝ paziente, integrando elementi di spiritualità o trascendenza per promuovere un approccio compassionevole e armonioso alla vita. Come affermava Carl Jung: “La vera terapia consiste nell’approccio a ciò che è sacro.”
Come il CF-EMDR affronta la vergogna e l’autocritica
La vergogna e l’autocritica sono spesso centrali per lǝ comprensione e il cambiamento dellə pazientǝ, contribuendo a stati di insicurezza e all’aumento di manifestazioni psicopatologiche. Questo rende la compassione una risorsa cruciale, capace di offrire sostegno sia a chi riceve sia a chi offre aiuto. Le memorie legate alla vergogna possano costituire veri e propri target terapeutici, che vanno affrontati in modo strategico e diretto.
Il CF-EMDR affronta questi temi integrando la compassione per disarmare i meccanismi di autocritica e promuovere un cambiamento profondo e duraturo. Attraverso tecniche di riprocessamento compassionevole, lǝ paziente viene guidatǝ a ristrutturare i propri schemi mentali, ridurre il peso della vergogna e sviluppare un dialogo interno più gentile e accogliente.
Come diventare terapeuta CF-EMDR?

Riconoscere e lavorare con i Sistemi Motivazionali di Base e Interpersonali
Imparerai a identificare e utilizzare i Sistemi Motivazionali in ogni dinamica terapeutica, comprendendo come le loro disregolazioni influenzino le difficoltà emotive e relazionali dellǝ pazientǝ.

Condurre una raccolta anamnestica mirata
Sarai in grado di raccogliere informazioni dettagliate sui Sistemi Motivazionali e di utilizzarle per costruire un piano terapeutico personalizzato. Questo include l’individuazione dei target specifici, tenendo conto delle attivazioni disfunzionali e delle frustrazioni dei Sistemi Motivazionali.

Attivare e sviluppare risorse terapeutiche
Acquisirai competenze nell’attivazione delle risorse base del CF-EMDR, come il luogo sicuro e le figure compassionevoli. Saprai anche come adattarle o svilupparne di nuove per rispondere alle esigenze uniche di ciascunǝ paziente.

Guidare le fasi fondamentali del processo di CF-EMDR
Apprenderai come condurre ogni fase del trattamento, dall’attivazione delle risorse al riprocessamento compassionevole, fino alla chiusura. Utilizzerai strategie mirate per massimizzare l’efficacia terapeutica e promuovere un cambiamento profondo.

Consolidare il Sé compassionevole nellǝ pazientǝ
Imparerai tecniche corporee, immaginative e relazionali per rafforzare il Sé compassionevole, aiutando lǝ pazientǝ a sviluppare una maggiore consapevolezza emotiva e a costruire una relazione interna più gentile e armoniosa. Lǝ guiderai nella scoperta e valorizzazione dei propri valori di vita, promuovendo un’esistenza più autentica e significativa. Inoltre, lavorerai con loro su una prospettiva futura orientata ai valori, identificando i prossimi step che consentano di tradurre questi valori in azioni concrete, per affrontare le sfide della vita con maggiore sicurezza, e radicamento.